Ecomuseo | Ecomuseo – Home
15253
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15253,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive
 
“La storia è uno specchio magico: chi vi guarda dentro, vi scorge la propria immagine in forma di avvenimenti e di sviluppi. Essa non si arresta mai. E’ in continuo movimento, come le generazioni che la osservano. Non è mai possibile coglierla nel suo complesso. Si rivelano a noi soltanto frammenti in rapporto al punto di vista del momento”…    (Siegfried Giedion, 1967)

 

SCARICA LA NUOVA GUIDA AI TEMI E PERCORSI ECOMUSEALI DELLA VALVARRONE!

DOWNLOAD THE NEW GUIDE TO ECOMUSEUM THEMES AND ITINERARIES IN VALVARRONE!

LADEN SIE DEN NEUEN FÜHRER ZU DEN THEMEN UND ÖKOMUSEUMSROUTEN VON VALVARRONE HERUNTER!

Versione in italiano (ITA): ECOMUSEO DELLA VALVARRONE Guida in italiano

Versione in inglese (ENG): ECOMUSEO DELLA VALVARRONE Guida in inglese

Versione in tedesco (DEU) : ECOMUSEO DELLA VALVARRONE Guida in tedesco

CHE COS’E’ L’ECOMUSEO DELLA VALVARRONE?

 

L’Ecomuseo della Valvarrone è un ecomuseo lombardo in Provincia di Lecco gestito dal Comune di Valvarrone (Comune istituito nel 2018 a seguito della fusione dei Comuni di Introzzo, Tremenico e Vestreno) . Ha sede legale a Introzzo, sede operativa e sede museale a Tremenico. Istituito nel 2009 dall’Unione dei Comuni della Valvarrone, è stato riconosciuto nel 2012 dalla Regione Lombardia.

Qui puoi leggere e scaricare gli atti normativi che regolano l’organizzazione e il funzionamento dell’Ecomuseo della Valvarrone:

Statuto Ecomuseo Valvarrone

Regolamento Ecomuseo della Valvarrone

Convenzione per la gestione dell’”Ecomuseo della Valvarrone” in Valvarrone (LC), tra il Comune di Valvarrone e il Comune di Sueglio

foto di Emilio Buzzella

CONTRIBUISCI ANCHE TU A FARLO CRESCERE!

 

Ti coinvolgeremo nelle varie attività e farai parte dell’Assemblea dell’Ecomuseo della Valvarrone.

Compila il modulo relativo e presentalo all’ufficio protocollo del Comune di Valvarrone sito in Via Roma Loc. Introzzo n. 6 23836 Valvarrone (LC) oppure per via telematica all’indirizzo email info@comune.valvarrone.lc.it o all’indirizzo P.e.c. comune.valvarrone@pec.regione.lombardia.it

Modulo adesione Ecomuseo per persone fisiche

Modulo adesione Ecomuseo per associazioni, organizzazioni di volontariato o altri soggetti giuridici

 

Per maggiori informazioni puoi contattarci utilizzando i canali indicati in fondo alla presente pagina

 

SOGGETTI ADERENTI:

ENTI LOCALI:

Comune di Valvarrone – sito web istituzionale

 

ASSOCIAZIONI, ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO O ALTRI SOGGETTI GIURIDICI:

Associazione Amici dell’Ecomuseo della Valvarrone  gruppo facebook

Associazione Valdaven  – pagina facebook – presentazione

Associazione Latteria Vestreno APS

Vime S.r.l. sito web

RM di Memeo Raffaele  pagina facebook

Minimarket alimentari  pagina facebook

 

PERSONE FISICHE:

Vitali Mauro, Memeo Moreno, Mellesi Monica, Mellesi Lindo

 

RIUNIONI DELL’ASSEMBLEA E DEL COMITATO TECNICO PER LA GESTIONE E LA PROGRAMMAZIONE (da novembre 2019):

ANNO 2019

Convocazione Assemblea del 30 novembre 2019

Verbale Assemblea del 30 novembre 2019

ANNO 2020

Convocazione Assemblea del 7 marzo 2020

Causa emergenza coronavirus l’Assemblea dell’Ecomuseo della Valvarrone è stata rinviata inizialmente a sabato 14 marzo 2020 e, successivamente, a data da destinarsi. 

Convocazione Comitato del 12 giugno 2020

Verbale Comitato del 12 giugno 2020

Convocazione Assemblea del 27 luglio 2020

Verbale Assemblea del 27 luglio 2020

Convocazione Comitato del 1 ottobre 2020

Su richiesta del nuovo Sindaco di Sueglio, la riunione del Comitato è stata posticipata al 5 ottobre 2020.

Convocazione Comitato del 5 ottobre 2020

Verbale Comitato del 5 ottobre 2020

 

ANNO 2021

Convocazione Comitato del 13 gennaio 2021

Verbale Comitato del 13 gennaio 2021

Convocazione Assemblea del 13 gennaio 2021

Verbale Assemblea del 13 gennaio 2021

Convocazione Assemblea del 2 dicembre 2021

Verbale Assemblea del 2 dicembre 2021

ANNO 2022

Convocazione Assemblea del 30 settembre 2022

Verbale Assemblea del 30 settembre 2022

PUBBLICAZIONI SULLA VALVARRONE

LA FRONTIERA NORD IN VALVARRONE

“SET RUA’ CARE? QUANT AN VET?”

Ecomuseo della Valvarrone

Un mondo di segni emerge trasfigurato dai fossili della Valvarrone: sono le forme arcaiche della cultura materiale, le architetture elementari delle abitazioni e dei ricoveri, i mestieri della sopravvivenza che condividono con la natura, la quotidianità, le tradizioni della valle, un’eredità comune di vita dispiegata lungo i percorsi del lavoro, gli itinerari della fede, le linee fortificate della grande guerra, le trame medievali dei borghi in valle e in quota.

L’Ecomuseo della Valvarrone, istituito in forma associata dall’Unione dei Comuni della Valvarrone in data 02.12.2009,  ha origine da due studi svolti dal Prof. Edo Bricchetti per conto dell’Unione dei Comuni della Valvarrone nel 2006 e nel 2008.

Studio per un atlante ecomuseale, 2006. “Interventi per attività di promozione educativa e culturale” del Settore Cultura  della Provincia di Lecco. Legge IX.

Studio per la costituzione di un archivio “Memorie di una valle”, nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Provincia di  Lecco “’Il 900 Lecchese”, 2008.

Tutte le attività ecomuseali sono svolte con il contributo diretto e la partecipazione del comune di Valvarrone  con delibere su specifici progetti ecomuseali.

I temi individuati nello studio ecomuseale sono raggruppati per dominanti ecomuseali. Gli stessi temi sono poi distribuiti in percorsi di visita. La prospettiva non è solo il mantenimento dei tratti originari dei corpi edilizi bensì la rivisitazione di un’esperienza sociale unica, irripetibile, autentica, depurata delle scorie del tempo e dell’abbandono.

Missione ecomuseale

La sottoscrizione del patto ecomuseale permetterà di salvaguardare, preservare, valorizzare il contesto paesaggistico, la civiltà materiale e immateriale della Valvarrone e dei suoi monti attraverso azioni rispettose, discrete, sostenibili volte al rilancio del turismo in valle e alla riqualificazione di cose, luoghi e memorie nel pieno rispetto delle esigenze di vita e lavoro dei residenti.

ECOMUSEO DELLA VALVARRONE

Tutte le attività ecomuseali sono svolte con il contributo e la partecipazione  del comune di Valvarrone con delibere su specifici progetti ecomuseali.
Localizzazione

Sede

L’Ecomuseo della Valvarrone ha la propria sede operativa presso il Municipio di Tremenico, in via Roma 4 Valvarrone Loc. Tremenico (LC). Si avvale di locali per uffici, una sala consigliare, un magazzino. Presso la sede ecomuseale è allestito anche il Centro di documentazione e interpretazione della Valvarrone.

 

La bassa Valvarrone

“Quello che più impressiona a prima vista è la collocazione  dei vari centri abitati su uno dei più ingrati terreni che si possa mai immaginare, ancor più come una non piccola comunità abbia potuto resistere vittoriosamente su quella isolata costa montana per tanti secoli”. (A. Fumagalli, 1982).

La bassa Valvarrone è storicamente conosciuta come la “Montagna d’Introzzo”. L’area comprende i Comuni di Valvarrone Sueglio ed è delimitata a nord-est dai gruppi montuosi del M. Legnone e M. Legnoncino, a sud dal M. Croce di Muggio; nel fondovalle dal Torrente Varrone. Superiormente le strade di culmine uniscono fra di loro i valichi di montagna e, a mezza costa, la strada SP 67 (Dervio-Pagnona-Premana). Dalla strada, punto di passaggio nel tempo per mercanti, soldati e viaggiatori, si distacca la mulattiera che raggiunge le linee fortificate della “Linea Cadorna” (M. Legnoncino, M. Legnone) per il trasporto in quota di armamenti e vettovagliamenti durante la Guerra mondiale del 1915-18.

 

Il territorio

“I monti della Valsassina sono i più alti della provincia di Como ed il Legnone è il più alto anche dello Stelvio. “Il Legnone poi è quello che mostra maggior perpendicolo fra tutti i monti d’Europa”. (I. Cantù, 1837).

“Il Torrente Varrone scende dal Pizzo Varrone (m. 2332) e corre al Lario, nel quale entra presso Dervio dopo un percorso di 20 chilometri”. (F. Magni, 1926).

L’area è interessata dai rilievi montuosi del M. Legnone, del M. Legnoncino, del M. Croce di Muggio e dal Fiume Varrone, unitamente ad alcuni torrentelli alimentati da sorgenti e laghi in quota. Sui versanti esposti a sud il clima è mite e vi si ritrovano le  specie vegetali tipiche della montagna.

Memoria